Sunday, May 19th

Ultimo aggiornamento10:41:57 AM GMT

Il Palagio dei Capitani di Parte Guelfa a Firenze
Error
  • Error loading feed data.

Il Palagio dei Capitani di Parte Guelfa a Firenze

Palagio di parte guelfa 1 smallIl Palagio dei Capitani di Parte Guelfa, o più semplicemente Palagio di Parte Guelfa, è uno splendido palazzo medievale di Firenze, un vasto complesso edilizio il cui nucleo storico è situato nella Piazzetta di Parte Guelfa. Fu sede del quartier generale del Partito Guelfo negli anni di scontro con i ghibellini nel XIII secolo. Dalla Cronica di Giovanni Villani sappiamo che nel 1267 la Parte Guelfa, fazione dominante in città, non possedeva ancora una propria sede e svolgeva le proprie riunioni nella Chiesa di Santa Maria sopra Porta.

In un'area contigua alla chiesa fu edificato nei primi decenni del Trecento il nucleo originario del palazzo, poi ampliato e modificato nel corso degli anni fino ad occupare l'intero isolato con un complesso edilizio molto articolato. La costruzione trecentesca era costituita da una sala di riunione posta su cinque botteghe al piano terra e raggiungibile con una scala esterna in pietra. Nella prima metà del XV secolo, al palazzo originario fu aggiunto, prima un corpo di fabbrica su via delle Terme e poi, demolendo alcune proprietà della Parte, un monumentale corpo di fabbrica posto in angolo tra via delle Terme e via di Capaccio destinato ad accogliere la nuova sala del consiglio.

 

Palagio di parte guelfa sala delle bandiere
Sala delle Bandiere o del Camino di Parte Guelfa

 

Dopo la costruzione del piano terra voltato, sembra che dal 1420 sia subentrato Filippo Brunelleschi come progettista della grande sala del piano primo caratterizzata da grandi aperture a tutto sesto e sovrastanti oculi ciechi. Il cantiere dell'ampliamento, sospeso durante la guerra contro Lucca e Milano (1426-1431) ed ostacolato dalle difficoltà economiche dei committenti, venne poi proseguito, forse da Francesco della Luna nella prima metà del XV secolo. Intorno al 1452 lo scalpellino Maso di Bartolomeo mise in opera l'interno della sala, caratterizzato da lesene in pietra serena. A quella data il corpo di fabbrica doveva quindi essere coperta sia pure, probabilmente, ad una quota più bassa dei quanto progettato. Nel XVI secolo Giorgio Vasari aggiunse un soffitto ligneo a cassettoni alla sala grande ed intervenne sul palazzo per ricavarne una sede per gli "Ufficiali del Monte Comune", distinguendola dal nucleo trecentesco lasciato come sede alla Parte, trasformata in vera e propria magistratura statale con nuovi compiti. Vasari costruì un nuovo scalone, oggi trasformato, ed una loggetta che invece si è conservata.

 

Palagio di parte guelfa
La Piazzetta di Parte Guelfa

 

Il palazzo subì un pesante restauro in stile neo-medievale nel 1921, in seguito alla ristrutturazione di tutta l'area di Piazza della Repubblica. Il restauro fu eseguito infatti reimpiegando alcune pietre e materiali antichi ricavati dalla demolizione della zona del Mercato Vecchio. Erano già persi all'epoca il grande affresco sulla facciata di Gherardo Starnina e le pitture di Giotto all'interno. Durante la seconda guerra mondiale venne di nuovo danneggiato e in seguito restaurato. Il Palagio oggi ospita nelle sale monumentali convegni e manifestazioni artistiche, culturali e scientifiche, nonché la sede dell'organizzazione del Calcio storico fiorentino e del corteo storico della Repubblica fiorentina. La facciata sulla piazzetta, sebbene molto pittoresca, è il maggiore frutto dei restauri neomedievali, con il ripristino della bifora gotica, della merlatura squadrata di tipo guelfo e la creazione ex novo della scaletta coperta. Vi si trovano numerosi stemmi, tra i quali quelli del papa, del Comune e della Parte Guelfa. Sull'ingresso di via del Capaccio si trova la parte attribuita al progetto del Brunelleschi, che si ispirò a edifici della tradizione architettonica medievale fiorentina, come Orsanmichele, rielaborandoli però fino ad arrivare a soluzioni inedite. La parete esterna, in origine libera su tre lati, è in pietraforte, levigata e scandita da aperture ad arco a tutto sesto, appoggiate su una cornice classicheggiante e sormontate da grandi oculi ciechi, forse nei progetti originali aperti sulla sala che quindi doveva avere una maggior altezza. Le cornici attorno a questi elementi sono graduate prospetticamente, studiate per una vista "d'infilata", cioè inclinata per via della strada angusta. Sempre su questo lato dell'edificio si trova la loggetta pensile su mensoloni aggiunta da Vasari, con uno stemma mediceo in pietra dipinta opera del Giambologna. A questo nucleo originario si trova addossato il secondo corpo, affacciato tra via delle Terme e via del Capaccio, dove sopra il pian terreno trecentesco Filippo Brunelleschi eresse un grande e arioso salone, detto ancora oggi salone Brunelleschi.

 

 Palagio di parte guelfa salone brunelleschi
Il Salone Brunelleschi

 

Esso è caratterizzato da pareti bianche intonacate spartite in campiture regolari da paraste in pietra serena con capitelli; le finestre ad arco sono inquadrate da alte cornici rettangolari, che sono riproposte anche sulle aperture cieche nei lati brevi. Il soffitto ligneo a lacunari venne aggiunto dal Vasari, mentre gli stalli lignei che corrono lungo tutto il basamento sono in stile tardo-cinquecentesco. Sopra il portale che mette in comunicazione con la Sala dei Drappeggi si trova una lunetta in terracotta policroma invetriata con la Madonna con il Bambino e due angeli (1420-1430 circa), opera di Luca della Robbia proveniente dalla demolita chiesa di San Pier Buonconsiglio. L'interno ospita alti elementi recuperati da costruzioni demolite nel Mercato Vecchio, come il camino che dà il nome alla grande sala con le capriate lignee. La sala dell'Udienza, o dei Capitani, risale al primo Quattrocento ed è coperta da un soffitto ligneo a cassettoni, con un fregio sottostante composto da archetti trilobi in stile gotico. Il portale marmoreo ha i battenti in rame dorato e sopra uno stemma della Trinità attribuito a Donatello.

 

Palagio di parte guelfa 1
La Chiesa di Santa Maria sopra Porta o San Biagio ed il Palagio di Parte Guelfa

 

 

 

Autore

 

Julius Ebnoether

 

 

 

 

corri la vita logo

tnm

 

img-esteri

 

logo comune firenze