Il 13 dicembre presso la Sala della “Suvera” dell’Accademia dei Rozzi a Siena si terrà la giornata di studi “Enea Silvio Piccolomini e l’idea di Europa”. Il convegno, organizzato dal Centro Studi Progressus, impegnati nella promozione culturale e nella ricerca storica d’eccellenza, non tralascierà momenti a carattere divulgativo per il grande pubblico. L’evento è patrocinato da Regione Toscana, Comune di Siena e Comune di Pienza, e vedrà la presenza di numerosi partner scientifici che faranno acquisire un respiro europeo alla giornata quali l’Università di Siena, l’Accademia dei Rozzi, la Soprintendenza Archivistica per la Toscana, il Centro Studi Pientini, la rivista Antiche Dogane e la Società Italiana di Storia dello Sport. Si tratta di un’iniziativa molto importante promossa per ricordare i 550 anni dalla morte di Enea Silvio Piccolomini ed alla quale parteciperanno i maggiori studiosi del settore.
Giornata di Studi “Enea Silvio Piccolomini e l’idea di Europa”
Siena 13 dicembre 2014
Programma dettagliato:
Ore 9.30
I Sezione. Quadri Locali
Modera, LEONARDO MAGIONAMI (Università di Siena)
ETTORE PELLEGRINI (Accademia dei Rozzi), Rassegna bibliografica su convegni e pubblicazioni in ambito europeo riguardanti la figura di Pio II; GUSTAVO MOLA DI NOMAGLIO e VALERIO GIGLIOTTI (Centro Studi Piemontesi – Università di Torino), Il segretario dell’Antipapa: Enea Silvio Piccolomini ed Amedeo VIII. Tra storia e attualità; PATRIZIA TURRINI (Archivio di Stato di Siena), Presentazione di alcuni documenti conservati all’archivio di Stato di Siena; (Università di Siena); CLELIA RICCIARDELLO (Le Antiche Dogane), Papa Pio II, Enea Silvio Piccolomini e i bagni di Petriolo; CARLO ALBERTO FALZETTI (Le Antiche Dogane), Pio II e l’allume di Tolfa; VINICIO SERINO (Università di Siena), Pio II, la cattedrale e la luce della creazione; GIOVANNI MACCHERINI, Enigmi e curiosità nell’araldica piccolominea a Siena
Ore 13 pausa
Ore 14.30
II Sezione. Verso una grande Europa
Modera, ELEONORA BELLONI (Università di Siena – Direttore Centro Studi Progressus)
MORENO LIFODI (Associazione Italiana di Cultura Classica), Enea Silvio Piccolomini poeta: genesi, modelli, temi e personaggi dei carmina; FRANCESCO RICCI (Liceo Classico E.S. Piccolomini, Siena) Il mondo delle corti. Un confronto tra Enea Silvio Piccolomini e Baldassarre Castiglione; STEFANO DI BRAZZANO (Liceo Classico F. Petrarca, Trieste), Enea Silvio Piccolomini e la ricezione dell’Umanesimo a Trieste nelle lettere e nelle arti; ALFREDO FRANCHI (Centro Studi Progressus) La magnanimitas nella vita e nei “Commentarii” di Enea Silvio Piccolomini; GIACOMO ZANIBELLI (Università di Siena), L’educazione dell’individuo nell’idea di umanesimo di Enea Silvio Piccolomini; CARLA BENOCCI (Soprintendenza Comune di Roma)
Pio II educatore: strategie politiche e familiari di Guido Sforza di Santa Fiora e dei suoi eredi, Bosio e Francesca Sforza Orsini; BARBARA BALDI (Università di Milano), Confini esterni e interni dell’Europa nella visione di Enea Silvio Piccolomini;
Ore 17.30
Tavola Rotonda, Pio II, la Chiesa rinascimentale e la crociata
Modera, PETRA PERTICI (Accademia degli Intronati)
DUCCIO BALESTRACCI (Università di Siena), Christianitas/Europa/Islam. Pio II fra idea di crociata e progetto politico; MARCO PELLEGRINI (Università di Bergamo), Pio II, i turchi e la crociata.
Ore 19
Conclusioni
Comitato Organizzatore: Eleonora Belloni, Alfredo Franchi, Leonardo Magionami, Laura Neri, Petra Pertici, Vinicio Serino, Giacomo Zanibelli.
Locandina
Programma
Info: redazione@rivistaprogressus.it
Rassegna Stampa
TuttoStoria.net, 18 novembre 2014
Autore
Giacomo Zanibelli