Thursday, Mar 28th

Ultimo aggiornamento10:41:57 AM GMT

I mosaici del bel San Giovanni, battistero dei fiorentini
Errore
  • Errore nel caricamento dei dati feed.

I mosaici del bel San Giovanni, battistero dei fiorentini

I mosaici del battistero di Firenze ricoprono la cupola interna e la volta dell'abside dell'edificio e rappresentano uno dei più importanti cicli musivi del medioevo italiano. Creati a partire dal 1225, vennero completati verso il 1330, utilizzando i cartoni di grandi pittori fiorentini, tra i quali Cimabue, Coppo di Marcovaldo, Meliore e il Maestro della Maddalena, ad opera di mosaicisti probabilmente veneziani. La decorazione musiva ebbe inizio nell'abside, ad opera del frate francescano Jacopo, che Vasari confuse poi con Jacopo Torriti. Un'iscrizione distribuita nei quattro peducci ricorda la data di inizio dei lavori. Il rivestimento a mosaico della cupola fu impresa difficile e dispendiosa.

 

Nel 1271 l'Arte di Calimala, responsabile dell'abbellimento e manutenzione del Battistero, siglò un accordo con i canonici per l'inizio della decorazione della cupola, anche se oggi si ritiene che la porzione più vicina alla lanterna fosse già stata avviata nel 1228 dallo stesso Jacopo, subito dopo aver terminato la scarsella. I lavori si protrassero fino all'inizio del nuovo secolo, entro il 1330, come riporta in un passo Giovanni Villani. Secondo Vasari la parte più antica dei mosaici è da riferire ad Andrea Tafi, figura semileggendaria, che avrebbe eseguito le gerarchie angeliche e il Pantocratore aiutato dal greco Apollonio, incontrato a Venezia. Il resto sarebbe stato eseguito da Gaddo Gaddi. Nell'impossibilità di verificare le affermazioni vasariane, si è comunque registrato come le zone più antiche siano anche quelle più simili ai mosaici di Venezia di San Marco e Torcello, nonché a quelli di San Paolo fuori le Mura a Roma dove lavorarono infatti maestranze veneziane, chiamate nel 1218 da papa Onorio III.

 

 

 

Oggi la critica è orientata soprattutto sui nomi di vari artisti toscani, ammettendo però nella realizzazione materiale l'intervento di maestranze venete o, al più, orientali. Sulla base di analogie stilistiche con opere pittoriche, sono stati tirati in ballo i nomi dei migliori maestri del Duecento e dei loro collaboratori, fino a Giotto e i protogiotteschi, come il cosiddetto Ultimo Maestro del Battistero, evidenziato da Roberto Longhi. Quel che più conta è però la valenza tradizionale che questa antichissima Chiesa conserva nel cuore dei Fiorentini. In questoi luogo si battezzano i figli di chi, per il resto della propria esistenza, non vuol più recidere il legame con Firenze.

 

 

 

Non mi parean men ampi né maggiori
che que' che son nel mio bel San Giovanni,
fatti per loco de' battezzatori

 

 

 

 

Autore

Andrea Claudio Galluzzo

 

 

 

 

 

corri la vita logo

tnm

 

img-esteri

 

logo comune firenze