Dal 14 marzo Palazzo Strozzi ospita una straordinaria mostra dedicata alla scultura ellenistica. Potere e pathos. Bronzi del mondo ellenistico illustra, attraverso l’esposizione di eccezionali esempi di sculture bronzee, lo sviluppo dell’arte nell’Età Ellenistica, diffusa in tutto il Mediterraneo e oltre, fra il IV ed il I secolo avanti Cristo.
In questo periodo in cui si affermarono nuove forme espressive e compositive insieme a un grande sviluppo delle tecniche artistiche, rappresentando una prima forma di globalizzazione di linguaggi del mondo allora conosciuto. La mostra offre una panoramica del mondo ellenistico attraverso il contesto storico, geografico e politico. Statue monumentali di divinità, atleti ed eroi sono affiancate a ritratti di personaggi storici in un percorso che conduce il visitatore alla scoperta delle affascinanti storie dei ritrovamenti di questi capolavori, la maggior parte dei quali avvenuti in mare, oppure attraverso scavi archeologici che pongono i reperti in relazione ad antichi contesti. A differenza di precedenti esposizioni, la mostra si propone di contestualizzare le sculture investigando anche il processo di produzione, quello di fusione e le tecniche di finitura. Potere e pathos vede riuniti a Palazzo Strozzi alcuni tra i maggiori capolavori del mondo antico provenienti dai più importanti musei archeologici italiani e internazionali come il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, il Museo Nacional del Prado di Madrid, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il British Museum di Londra, il Metropolitan Museum of Art di New York, la Galleria degli Uffizi di Firenze, il Museo Archeologico Nazionale di Atene, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, il Musée du Louvre di Parigi, i Musei Vaticani
Organizzata da: Fondazione Palazzo Strozzi, J. Paul Getty Museum di Los Angeles e National Gallery of Art di Washington con la collaborazione della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana
A cura di: Jens Daehner e Kenneth Lapatin
Informazioni
Tel. +39 055 2645155
Biglietti
14 marzo-21 giugno 2015
Prenotazioni
Da lunedì a venerdì
9.00-13.00; 14.00-18.00
tel. +39 055 2469600
fax. +39 055 244145
このメールアドレスは、スパムロボットから保護されています。アドレスを確認するにはJavaScriptを有効にしてください
Autore
Marisa Cancilleri