Wednesday, Dec 06th

Ultimo aggiornamento09:54:44 AM GMT

Bardi Donato, detto DONATELLO Sculpting the Renaissance at the V&A
Error
  • Error loading feed data.

Bardi Donato, detto DONATELLO Sculpting the Renaissance at the V&A

Fu una stella di prima grandezza nel firmamento fiorentino degli artisti rinascimentali. Diciamo pure che fu l’iniziatore del Rinascimento. Al Victoria&Albert Museum l’onore di ospitate la prima grande mostra in UK che ruota attorno ad alcune delle sue opere, dopo il grandioso successo di quella più complessa di Palazzo Strozzi a Firenze, dichiarata miglior mostra europea del 2022. 

Naturalmente non varcheranno la manica tutte quelle eseguite nella sua fulgida carriera dei suoi 80 anni di vita, ma una rappresentativa selezione “mai vista finora in UK, che provvederà ad una esperienza unica per scoprire l’incredibile talento di Donatello e il suo impatto sull’arte Rinascimentale e oltre” Assicura Peta Motture, curatrice della mostra inglese.

questa , aperta dall’11 febbraio all’11 giugno espone 130 opere soprattutto di collaboratori e seguaci , tuttavia i capolavori di Donatello spiccano in modo inconfondibile, spettacolare ed emotivo.

“Scultore rarissimo e statuario meraviglioso” lo definisce Vasari “ ebbero l’opere sue tanta grazia, disegno e bontà, che furon tenute più simili all’eccellenti opere degli antichi Greci e Romani…”. Si, ma con parecchie marce in più, perché quelle di Donatello hanno un’incisiva impronta personale in figura, movimento, espressione.

Vedi il celeberrimo David bronzeo, primo nudo dai tempi romani, perfetto e potente nella sua sensuale armonia, con l’aria compiaciuta e quasi maliziosa dell’adolescente consapevole della grande impresa su Golia. Commissionato da Cosimo de’ Medici, il Bargello se lo tiene stretto, e a Londra verrà un David precedente, opera giovanile in marmo, scolpita nel 1408 appena 22enne per l’Opera del Duomo di Firenze. Simile al maestoso San Giorgio per Orsammichele, si libera delle influenze tardogotiche e annuncia nella posa e nel volto la rivoluzione che Donatello effettua nell’interpretazione personalissima e stupendamente innovativa della fisiognomica di santi ed eroi, Vedi il monumente equestre al condottiero Gattamelata in Padova, la trionfante Giuditta su Oloferne per Palazzo Vecchio, l‘impressionante Maddalena per il Battistero, mai raffigurata in modo così efficacemente realistico.

 

Margherita Calderoni

corri la vita logo

tnm

 

img-esteri

 

logo comune firenze