Il Comune di Firenze e Fiorentini nel Mondo, presso la restaurata Sala dei Duecento di Palazzo Vecchio, hanno celebrato la cerimonia del passaggio della campana e presentato la medaglia celebrativa per Firenze Capitale d’Italia. Questo momento istituzionale rappresenta il passaggio di consegne tra il presidente del quinquennio 2010-2015 Andrea Claudio Galluzzo e Tommaso Conforti, nuovo presidente per il mandato 2015-2020. Con l'occasione è stata presentata al Consiglio Comunale la medaglia in argento opera dello scultore Gabriele Vicari realizzata dai Fiorentini nel Mondo per commemorare gli anniversari di Firenze Capitale d’Italia che è stata donata alla presidente del Consiglio Comunale di Firenze Caterina Biti, insieme al riconoscimento quale Gonfaloniere dei Fiorentini nel Mondo, ed al Sindaco Dario Nardella.
Storie di Firenze e di Fiorentini
I Fiorentini nel Mondo a Palazzo Vecchio per la cerimonia della campana presentano la medaglia celebrativa di Firenze Capitale d'Italia
A Kyoto "Firenze Capitale Ideale", la mostra dei Fiorentini nel Mondo
Sbarca a Kyoto, in Giappone, la mostra Firenze Capitale Ideale organizzata dai Fiorentini nel Mondo. Il progetto rappresenta il primo approccio per la stesura di un programma pluriennale, volto a testimoniare i simboli universali di Firenze attraverso una rivoluzionaria interpretazione operata dal grande illustratore Francesco Petracchi per costruire nuove immagini emblematiche del valore dell’arte e della cultura. Si desidera utilizzare l’imperdibile appuntamento con la storia per innovare la comunicazione della fiorentinità creando una nuova iconografia della memoria collettiva e dell’immaginario di Firenze nel mondo. In integrata coerenza con gli altri progetti che fanno parte dell’ampio programma di celebrazioni previste dal Comitato per Firenze Capitale, la mostra realizzata dai Fiorentini nel Mondo presenta caratteri di sinergia con le attività culturali del Comune di Firenze, della Regione Toscana e dei Toscani nel Mondo.
La finestra dell'illuminazione nella cultura fiorentina
Nel grande edificio palaziale della cultura fiorentina, il quale sale splendidamente attraverso la storia dai suoi venerabili fondamenti classici, tramite i suoi maestosi gotici soffitti a volta, verso i vertici vertiginosi delle sue torri dell’alto rinascimento, le pareti si riverberano della sinfonia tra il patronato illustre ed il genio artistico ed intellettuale - l'ideale che è elogiato più nobilmente in forma e colore nel ‘Apoteosi di Cosmio I’ di Vasari, di quale l’artista commenta, "Ho rappresentato il signor Duca Cosimo trionfante e glorioso, incoronato con una corona di quercia, presentato dalla personificazione di Firenze”.
I Fiorentini nel Mondo celebrano la Fiorentina e annunciano le nuove cariche
I Fiorentini nel Mondo comunicano che prenderanno parte Domenica 28 Agosto 2016 alle celebrazioni in campo, realizzate in forma ridotta per il lutto nazionale, che si terranno allo stadio Artemio Franchi di Firenze per il novantesimo anniversario della Fiorentina. All'evento, organizzato da ACF Fiorentina e Museo Fiorentina, è attesa la presenza di molte delle Delegazioni dei Fiorentini nel Mondo i quali rendono inoltre noto che con l’elezione dei 16 nuovi Delegati proposti alla data del 24 Giugno 2016 è stata raggiunta la quota di 125 Delegazioni rappresentanti e il numero di ben 8386 iscritti.
Il cordoglio dei Fiorentini nel Mondo per le vittime del sisma
I Fiorentini nel Mondo esprimono cordoglio e preghiera alle vittime del sisma che ha colpito il centro Italia esprimendo lo sgomento di tutta la comunità all'estero dei cittadini di Firenze per gli esiti del drammatico terremoto in Italia. Il Presidente Conforti ha dichiarato: "Mi inchino al profondo dolore per le vittime di questo tragico disastro e assicuro ai feriti e alle famiglie delle vittime la vicinanza di tutti gli associati. Nelle prossime settimane e mesi i sopravvissuti avranno bisogno del nostro aiuto fraterno e generoso“.
Finalmente Firenze abbraccia Oriana Fallaci
Un giardino, un piazzale e una futura fermata della tramvia, porteranno il nome della scrittice e giornalista fiorentina Oriana Fallaci. A deciderlo è stata ieri la Giunta, approvando una delibera dell’assessore alla Toponomastica Andrea Vannucci. Queste le parole del Sindaco Dari Nardella: “Abbiamo deciso di intitolare a Oriana Fallaci non solo il giardino della Fortezza ma tutto il piazzale e anche la nuova fermata della tramvia corrispondente. A lei, a questa grande scrittrice e giornalista, Firenze darà il suo tributo a 10 anni dalla scomparsa. E proprio il 15 settembre, anniversario della sua morte, ci ritroveremo per tributarle questa importante intitolazione in un’area della città che rinasce”.
Il Premio delle Arti dei Fiorentini nel Mondo a Granchi, Mongatti e Acidini
Lo scorso 14 Maggio 2016, i Fiorentini nel Mondo in collaborazione con l’Accademia delle Arti del Disegno, la Società Dantesca Italiana ed il Conservatorio di Firenze, hanno celebrato la sesta edizione del Premio delle Arti “Fiorentini nel Mondo” dedicato ad autori ed artisti che hanno, attraverso le loro opere, fatto conoscere al mondo la cultura contemporanea di Firenze. I premiati per il 2015, che hanno ricevuto il riconoscimento in occasione del tradizionale Capodanno Fiorentino 2015, sono il maestro Giacomo Granchi per le Arti Sonore, la professoressa Cristina Acidini per le Arti Letterarie ed il maestro Vairo Mongatti per le Arti Visive.
I Fiorentini nel Mondo partecipano ad Arcobaleno d'Estate
La Regione Toscana, con il supporto di Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana e con la partecipazione del quotidiano La Nazione e dei Toscani nel Mondo, organizza la quarta edizione di Arcobaleno d’Estate, un’occasione ormai consolidata sul territorio per festeggiare l’inizio dell’estate e vivacizzare fin dall’inizio i mesi caldi della stagione turistica.
Morire dormire sognare forse…
Nel 1964 Lawrence Olivier lo invitò a recitare Amleto all’Old Vic di Londra, unico attore non di lingua inglese, in occasione del quattro centenario di Shakespeare, regia di Franco Zeffirelli, celebre “anglo-becero”. Giorgio Albertazzi, “fiorentino fuori porta” - nato a Fiesole nel 1923 - aveva il teatro nel sangue ed è stato un Grande della scena.
Sabato 14 Maggio 2016 si celebra il Premio delle Arti "Fiorentini nel Mondo"
Il prossimo Sabato 14 Maggio 2016 l’Associazione Fiorentini nel Mondo in collaborazione con l’Accademia delle Arti del Disegno, la Società Dantesca Italiana, il Conservatorio di Firenze e il Rotary Club Firenze Michelangelo, celebreranno la sesta edizione del Premio delle Arti “Fiorentini nel Mondo” dedicato ad autori ed artisti che, attraverso le loro opere, fanno conoscere al mondo la cultura contemporanea di Firenze. I premiati della sesta edizione saranno segreti fino al momento della premiazione alla quale interverranno i candidati che sono stati convocati per il tradizionale riconoscimento che normalmente si tiene ogni anno in occasione del Capodanno Fiorentino, ovvero il 25 Marzo.
More Articles...
Page 8 of 65