Tuesday, Mar 28th

Ultimo aggiornamento08:38:11 AM GMT

Error
  • Error loading feed data.

Storie di Firenze e di Fiorentini

Finalmente Firenze abbraccia Oriana Fallaci

Oriana Fallaci Fiorentini nel MondoUn giardino, un piazzale e una futura fermata della tramvia, porteranno il nome della scrittice e giornalista fiorentina Oriana Fallaci. A deciderlo è stata ieri la Giunta, approvando una delibera dell’assessore alla Toponomastica Andrea Vannucci. Queste le parole del Sindaco Dari Nardella: “Abbiamo deciso di intitolare a Oriana Fallaci non solo il giardino della Fortezza ma tutto il piazzale e anche la nuova fermata della tramvia corrispondente. A lei, a questa grande scrittrice e giornalista, Firenze darà il suo tributo a 10 anni dalla scomparsa. E proprio il 15 settembre, anniversario della sua morte, ci ritroveremo per tributarle questa importante intitolazione in un’area della città che rinasce”.

Read more...

Il Premio delle Arti dei Fiorentini nel Mondo a Granchi, Mongatti e Acidini

Premio Arti Fiorentini nel Mondo 2016 AcidiniLo scorso 14 Maggio 2016, i Fiorentini nel Mondo in collaborazione con l’Accademia delle Arti del Disegno, la Società Dantesca Italiana ed il Conservatorio di Firenze, hanno celebrato la sesta edizione del Premio delle Arti “Fiorentini nel Mondo” dedicato ad autori ed artisti che hanno, attraverso le loro opere, fatto conoscere al mondo la cultura contemporanea di Firenze. I premiati per il 2015, che hanno ricevuto il riconoscimento in occasione del tradizionale Capodanno Fiorentino 2015, sono il maestro Giacomo Granchi per le Arti Sonore, la professoressa Cristina Acidini per le Arti Letterarie ed il maestro Vairo Mongatti per le Arti Visive.

Read more...

I Fiorentini nel Mondo partecipano ad Arcobaleno d'Estate

Arcobaleno wallpaper 1920x1200La Regione Toscana, con il supporto di Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana e con la partecipazione del quotidiano La Nazione e dei Toscani nel Mondo, organizza la quarta edizione di Arcobaleno d’Estate, un’occasione ormai consolidata sul territorio per festeggiare l’inizio dell’estate e vivacizzare fin dall’inizio i mesi caldi della stagione turistica.

Read more...

Morire dormire sognare forse…

giorgio albertazziNel 1964 Lawrence Olivier lo invitò a recitare Amleto all’Old Vic di Londra, unico attore non di lingua inglese, in occasione del quattro centenario di Shakespeare, regia di Franco Zeffirelli, celebre “anglo-becero”.  Giorgio Albertazzi, “fiorentino fuori porta” - nato a Fiesole nel 1923 - aveva il teatro nel sangue ed è stato un Grande della scena.

 

Read more...

Sabato 14 Maggio 2016 si celebra il Premio delle Arti "Fiorentini nel Mondo"

PosterA3 premio arti 2016 smallIl prossimo Sabato 14 Maggio 2016 l’Associazione Fiorentini nel Mondo in collaborazione con l’Accademia delle Arti del Disegno, la Società Dantesca Italiana, il Conservatorio di Firenze e il Rotary Club Firenze Michelangelo, celebreranno la sesta edizione del Premio delle Arti “Fiorentini nel Mondo” dedicato ad autori ed artisti che, attraverso le loro opere, fanno conoscere al mondo la cultura contemporanea di Firenze. I premiati della sesta edizione saranno segreti fino al momento della premiazione alla quale interverranno i candidati che sono stati convocati per il tradizionale riconoscimento che normalmente si tiene ogni anno in occasione del Capodanno Fiorentino, ovvero il 25 Marzo.

Read more...

Botticelli a Londra

venere reimagedA Londra è il momento di Botticelli: “pasticciato” nella mostra al V&A museum e “vignettista” alla Courtauld Gallery. Questa comunque è rimasta all’altezza della sua fama di raffinata espositrice di opere classiche: “Botticelli and the Treasures from the Hamilton Collection” è contenuta solo in due stanze, ma è una “cameo appearance” dell’artista fiorentino sulla scena londinese. Fra l’altro segna il ritorno in UK di parte di suddetta collezione, messa insieme con passione e discernimento dal X Duca di Hamilton e scialacquata dal discendente XII Duca, in bancarotta per le corse di cavalli e amenità simili.

Read more...

La regina delle tradizioni fiorentine

Secondo la tradizione, riferita dall'antico cronista fiorentino Giovanni Villani, la vetusta cerimonia dello "scoppio del carro" sarebbe da collegarsi alla prima Crociata, predicata a Firenze dal vescovo del tempo Ranieri ed alla quale parteciparono oltre duemilacinquecento concittadini, al comando di Pazzino di Ranieri de' Pazzi.  Il 15 luglio 1099, dopo un lungo assedio, l'esercito crociato conquistò Gerusalemme; Pazzino sarebbe stato il primo ad innalzare il vessillo cristiano sulle mura della città santa.

Read more...

Fiorentini nel Mondo e Capodanno Fiorentino

Fino al 1750 la data del 25 marzo a Firenze venne assunta come inizio del calendario civile. In altre città italiane ed europee, sin dal 1582, era invece già in vigore il Calendario Gregoriano in base al quale l’anno iniziava il 1° gennaio. Questa situazione durò fino a quando il decreto del Granduca Francesco Stefano di Lorena, al fine di  uniformare le registrazioni nelle scritture pubbliche  e per gli usi commerciali, in data 20 novembre 1749,  impose  l'uso del calendario gregoriano a partire dal 1° gennaio 1750.

Read more...

Paolo Poli, a Dio piacendo

Paolo PoliPer lui anche il paradiso Terrestre sarebbe stato noiosissimo senza il peccato di Eva: adesso Paolo Poli è andato a riguardare le bucce ad un altro Paradiso. Ho avuto il fratello come insegnante di Fisica, ho intervistato la sorella, ho conosciuto lui: Paolo Poli, attore e gentiluomo. Brillantissimo sulle scene e nella vita, quasi una persona di altri tempi, era dotato del vero spirito fiorentino: sagace, libero, colto. Mai volgare anche nella trasgressione, eclettico trasformista, funambolo verbale, ironico nella sfida al perbenismo, primo a trattare temi scabrosi ma sempre ben piantato nel buon senso.

Read more...

Firenze dedica una piazza al grande Fiorentino nel mondo Filippo Mazzei

filippo mazzeiL’Amministrazione Comunale di Firenze, l’associazione “Filippo Mazzei” e l'associazione Fiorentini nel Mondo hanno il piacere di invitare alla cerimonia di intitolazione della nuova piazza a Filippo Mazzei (1730-1816), fiorentino e cittadino del mondo, riconosciuto da John Fitzgerald Kennedy come “patriota e saggista, amico e ispiratore a Thomas Jefferson del grande principio di libertà “tutti gli uomini sono creati liberi e uguali" inserito nella Dichiarazione d'Indipendenza Giovedì 17 marzo alle ore 15.00 nella nuova piazza Filippo Mazzei a Firenze, presso il piazzale delle Cascine con accesso da piazzale Kennedy.

 

Read more...

Page 8 of 64

corri la vita logo

tnm

 

img-esteri

 

logo comune firenze