Friday, Mar 29th

Ultimo aggiornamento10:41:57 AM GMT

Error
  • Error loading feed data.

Storie di Firenze e di Fiorentini

Il saluto dell'Arcivescovo Betori ai Fiorentini nel Mondo

"La scelta della Vostra Associazione di celebrare il Premio delle Arti nella Festività dell'Annunciazione del Signore, rifacendosi all'antica tradizione fiorentina che vedeva proprio in questo giorno l'inizio dell'anno civile, è molto significativa. Questa scelta rappresenta di per se stessa un'indicazione ben precisa: ritrovare l'orizzonte che unisce identità e speranza alla Sorgente del Vangelo, che ci presenta un'immagine piena dell'uomo, risplendente sul volto di Cristo".

Read more...

Il Capodanno Fiorentino debutta col Premio delle Arti "Fiorentini nel Mondo"

L’Associazione Fiorentini nel Mondo, il 25 Marzo 2013, in collaborazione con l’Accademia delle Arti del Disegno, darà vita alla terza edizione del Premio delle Arti “Fiorentini nel Mondo” dedicato ad autori ed artisti che, attraverso le loro opere, hanno valorizzato e fatto conoscere al mondo la cultura di Firenze e lo spirito del suo popolo. I premiati per il 2012, che riceveranno il riconoscimento in occasione del tradizionale Capodanno Fiorentino, lunedì 25 Marzo 2013, sono il professor Cosimo Ceccuti per le Arti Letterarie, il maestro Roberto Barni per le Arti Visive, il maestro Daniele Spini per le Arti Sonore. La cerimonia di premiazione si svolgerà a Firenze presso i prestigiosi ambienti della Sala delle Adunanze nella sede dell’Accademia delle Arti del Disegno in Via Orsanmichele 4 tra le ore 12.00 e le 13.00.

Read more...

A Firenze il Capodanno si festeggia a Marzo

Il 25 marzo a Firenze ricorre la celebrazione dell’antico Capodanno Fiorentino. La data ha una doppia valenza: oltre a coincidere con l’Annunciazione alla Vergine, è prossima all’equinozio di primavera, che vede il risveglio della vita dopo i rigori invernali. Dal settimo secolo, la Chiesa cattolica festeggia l'Annunciazione ossia il momento in cui l’Arcangelo Gabriele si manifesta alla Vergine Maria e Le comunica il volere del Signore: Ella diverrà madre del figlio di Dio.

Read more...

Firenze celebra il Cinquecentenario dell'elezione di Papa Leone X

Il Comune di Firenze celebrerà con una cerimonia in suo ricordo, Papa Leone X, Giovanni de' Medici, nel Cinquecentenario della sua elezione a Papa, avvenuta l'11 marzo 1513, che avrà luogo il giorno lunedì 11 marzo 2013 alle ore 11.30 nella Sala Leone X di Palazzo Vecchio. Cinquecento anni fa, prima volta nella storia, la famiglia Medici vide un suo componente diventare Papa. Leone X era il figlio di Lorenzo il Magnifico e a Roma portò lo spirito del Rinascimento con i suoi migliori artisti dell'epoca. A Firenze cercò di riorganizzare la città a partire da interventi che purtroppo non si sono mai realizzati, come la facciata di San Lorenzo.
 

Read more...

Leone X, il Papa di Firenze

Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini. Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri esponenti della cultura fiorentina della sua epoca, gravitanti fra lo Studio cittadino e palazzo Medici. Da Angnolo Poliziano fu iniziato ad una frequentazione raffinata ed esigente delle "humanae litterae", antiche e moderne; alla sua istruzione fu preposto Gregorio da Spoleto, più tardi maestro dell'Ariosto. Echi degli insegnamenti di Marsilio Ficino si possono ritrovare nell'impronta, rimasta indelebile in lui, di una "pietas" religiosa di marca filosofica e intellettualistica, sdegnosa di forme volgari di devozionalismo. Da Demetrio Calcondila venne avviato alla conoscenza della cultura greca, elemento che ebbe notevole peso nella politica culturale da lui promossa come papa nell'ambiente romano. 

Read more...

Nasce Michelangelo, genio di Firenze

Ricorre in questi giorni il 528° anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti, nato a Caprese il 6 marzo 1475 e morto a Roma il 18 febbraio 1564. Michelangelo fu autore di una vera rivoluzione culturale quale: "sommo architetto, scultore e pittore". Agli inizi del Quattrocento la posizione sociale dell’artista è quella di un semplice artigiano, più o meno come il calzolaio il  maestro di pietra e legname: è vincolato agli statuti della sua arte e obbligato ad un tirocinio di otto o dieci anni prima di poter svolgere autonomamente la sua attività.
  
 

Read more...

Il Gruppo Archeologico Fiorentino a San Leo e Gradara

Come consuetudine in queste fredde giornate invernali il Gruppo Archeologico Fiorentino ha organizzato una bella gita a San Leo e Gradara per Domenica 14 Aprile, quando - si spera - la Primavera avrà il sopravvento sul brutto tempo invernale. Di seguito il programma ed un invito a tutti gli interessati a recapitare quanto prima le adesioni.
 

 

Read more...

Un'idea di bellezza

Un’idea di bellezza, che inaugura giovedì 28 marzo al Centro di Cultura Contemporanea Strozzina di Palazzo Strozzi a Firenze, propone un percorso di ricerca tra le opere di otto artisti contemporanei di provenienza internazionale – Vanessa Beecroft, Chiara Camoni, Andreas Gefeller, Alicja Kwade, Jean Luc Mylayne, Isabel Rocamora, Anri Sala, Wilhelm Sasnal – per ripensare oggi l’esperienza della bellezza da diversi punti di vista: quello di ciascuno degli artisti, che entra in dialogo con la sensibilità dei visitatori attualizzando domande di carattere universale. Abbiamo bisogno della bellezza? Costituisce ancora un valore, un obiettivo o uno strumento per gli artisti contemporanei?

Read more...

Firenze onora Anna Maria Luisa De' Medici

Il 18 febbraio 2013 ricorre il 270° anniversario della morta di Anna Maria Luisa de' Medici, essendo infatti scomparsa il 18 febbraio 1743. Detta anche Elettrice Palatina, riuscì con un trattato internazionale sottoscritto il 31 ottobre 1737, ad imporre il vincolo perpetuo alla città di Firenze dell'immenso e straordinario patrimonio artistico e culturale raccolto dalla famiglia dei Medici nell'arco della loro lunga storia, in modo che i nuovi regnanti, i Lorena, potessero disporre ma non avessero la facoltà di alienarli, come era consuetudine negli avvicendamenti dinastici. Con Anna Maria Luisa, per la prima volta nella storia, veniva sancito il principio del superiore interesse pubblico sui beni artistici e l'effetto pratico fu che tali beni non presero la via dell'Austria e della Francia, da cui i Lorena provenivano originariamente, ma restarno per sempre legati a Firenze.
 

Read more...

La primavera del Rinascimento. La scultura e le arti a Firenze 1400-1460

La mostra si propone di illustrare, in sezioni tematiche, la genesi di quello che ancora oggi si definisce il “miracolo” del Rinascimento a Firenze, soprattutto attraverso capolavori di scultura: l’arte che per prima se ne è fatta interprete.

Read more...

Page 51 of 65

corri la vita logo

tnm

 

img-esteri

 

logo comune firenze