Una romantica passeggiata al tramonto sul ponte di Santa Trinita, davanti al Ponte Vecchio, ha segnato l'inizio della visita in Italia dei reali Carlo e Camilla d'Inghilterra. I due sono arrivati in auto nei pressi del ponte intorno alle 19. Poi, accompagnati dal sindaco Dario Nardella e da altre autorità, hanno raggiunto a piedi lo storico British Institute, camminando sul ponte, al centro del quale si sono fermati, su richiesta della folla di fotografi e cameraman assiepati ad attenderli, per alcune foto con sullo sfondo il Ponte Vecchio al tramonto. In completo scuro Carlo, con giacca bianca e gonna nera a pois Camilla, sono stati letteralmente sommersi dagli scatti, e Carlo, scherzando, ha sorriso: "Quanti ancora dovete farne?'.
Storie di Firenze e di Fiorentini
Firenze romantica per Carlo e Camilla
Animalia a Firenze
Nasce da un incontro virtuoso tra la Biennale del Disegno e Firenze, la città che ha gettato le fondazioni del disegno rinascimentale e ne conserva la collezione più importante del mondo, quella del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi, la mostra con le opere di Dacia Manto, Mauro Moscatelli, Alberto Zamboni che sarà infatti inaugurata sabato 1° Aprile, negli spazi di Palazzo Rosselli Del Turco di Piazza del Limbo, a Firenze.
A Guarneri, Loppa, Natali e Sardelli la settima edizione del Premio delle Arti
Il prossimo Sabato 25 Marzo 2017 l’Associazione Fiorentini nel Mondo in collaborazione con l’Accademia delle Arti del Disegno, la Società Dantesca Italiana e il Conservatorio di Firenze celebreranno la settima edizione del Premio delle Arti “Fiorentini nel Mondo” dedicato ad autori ed artisti che, attraverso le loro opere, fanno conoscere al mondo la cultura contemporanea di Firenze. I premiati della settima edizione, relativa all’annata 2016, saranno il pittore fiorentino Riccardo Guarneri e la visionaria guida di Polimoda Linda Loppa premiati per le Arti Visive, l’acuto direttore d’orchestra Federico Maria Sardelli per le Arti Sonore e Antonio Natali, già direttore della Galleria degli Uffizi, per le Arti Letterarie. La premiazione sarà accompagnata dalla seconda edizione del premio "Michelagnioli Signum" assegnato dal Rotary Club Firenze Michelangelo, e dedicato ad Eccellenze delle Arti e dei Mestieri; premiata la stilista e imprenditrice Angela Caputi.
Il terreno fertile per una fioritura fervente
Nella polifonia di conversazione conviviale, il simposio sinfonico di colore, di tono e di forma, riecheggiando con la maestà di un dialogo di Giambattista Gelli dappertutto il teatro della vita civica, il grande dramma della perfezione artistica di Firenze germoglia ed emerge con il furore di un fuoco, fervente come il mitico Marzocco, crescendo e fiorendo come una vera e propria oasi: esposto come una cima alta della montagna alla precipitazione di correnti rivali, è questo tumulto delicatamente equilibrato del patronato.
Un concerto di musica barocca a Firenze per Amatrice
Musica barocca per Amatrice. Sotto il patrocinio del Comune di Firenze, dei Fiorentini nel Mondo e dell'Arciconfraternita di Parte Guelfa, si terrà a Firenze, nella storica e bellissima chiesa di Santa Felicita Sabato 8 Aprile 2017, il concerto per la Pasqua "Membra Jesu Nostri BuxWV 75", interamente dedicato a un oratorio composto da Dietrich Buxtehude nel 1680. L'opera, riconosciuta come il primo oratorio luterano, è costituita da sette cantate e venne dedicata da Dietrich Buxtehude all'organista e compositore Gustaf Düben.
Tracciando la direzione di una modernità fiorente
Con una mano arditamente protesa verso nuovi mondi e nuove visioni del mondo, e con la tecnica di disegno diligente e dinamica, degna di Piero del Massaio e Leonardo, l'ingegnosità della mente umanistica fiorentina - l'orientamento ben osservato nel territorio trascendente del bene comune, articolato dal grande statista Francesco Guicciardini come, "Nella repubblica la libertà è la serva della giustizia. Non è ordinata per qualsiasi scopo diverso da quello per evitare l'oppressione di un uomo da un altro"
Tornano le luci magiche a Firenze
Torna nelle Festività natalizie 2016 il Firenze Light Festival. Una cascata di luce sulla città, con proiezioni sui monumenti più famosi, led per le strade e un'atmosfera che proietterà Firenze a livello ancora più internazionale. Uno spettacolo che si potrà vedere semplicemente camminando per il centro storico o entrando a Palazzo Vecchio, dove viene sistemato l'albero di Natale del Comune.
L'anima della città di Firenze
L'edificazione di Firenze era un fenomeno del genio creativo culturale ed intellettuale - "l'acume dell'ingegno umano o piuttosto divino", nel lessico del grande Gianozzo Manetti - in modo tale che il disegno architettonico della città diventa quasi una forma antropomorfa, un singolo corpo organico, rappresentando ed esprimendo gli ideali civici e spirituali di libertà, armonia e coraggio, come un macrocosmico Uomo Vitruviano di Leonardo, formato da mattoni e malta.
La vetta dell'ingegnosità fiorentina
Nel paesaggio culturale di Firenze, la catena montuosa di maestosità macrobiana, la quale, come la sala dei titani, echeggia dei toni crescenti dell'oratoria umanistica e della sinfonia armoniosa di colori che formano la facciata delle sue grandi chiese, la salita e la vetta dell'ingegnosità della città costituiscono una vera e propria Scala di Giacobbe.
L’Arno in riva al Tamigi, la serata dei Fiorentini nel Mondo a Londra per ricordare l'alluvione del 1966
I Fiorentini nel Mondo non possono non ricordare l’alluvione di Firenze anche all’estero, a 50 anni dall’”apocalisse”. Il Proconsole nel Regno Unito dell’associazione, ex “angelo del fango” in quei giorni, li ha rievocati con appassionata partecipazione ad una folta platea di inglesi il 6 Novembre nel prestigioso salone dell’Accademia Italiana Artstur di Londra. “Molti ne hanno sentito solo parlare, molti non hanno la minima idea del dramma vissuto da Firenze, città che gli inglesi visitano regolarmente come culla del Rinascimento, depositaria di immensi tesori artistici” dice la direttrice Dr Letts "vederli violati da quella massa di fango produce un profondo senso di incredulità, indignazione, desolazione e angoscia.”
More Articles...
- Firenze era un lago di tenebre
- I Fiorentini nel Mondo e Folgore da San Gimignano
- I vestiti del corpo politico di Firenze
- L'Arno a Firenze, flusso del progresso civico
- I Fiorentini nel Mondo a Palazzo Vecchio per la cerimonia della campana presentano la medaglia celebrativa di Firenze Capitale d'Italia
Page 6 of 64