Tuesday, May 30th

Ultimo aggiornamento03:26:04 PM GMT

Error
  • Error loading feed data.

Storie di Firenze e di Fiorentini

Michelangelo e l'enigma divino che inebria di spavento e d’estasi

miche salveminiD’Annunzio ha interpretato così quello che provò forse anche Michelangelo, che 500 anni fa si trovò ad affrontare lo scenario che si gli si apriva come un  libro misterioso: il Sacro, la Tambura, la Pania, l’Altissimo, il Gabberi. Tutti nomi delle vette di quell’arco crestato di Apuane le cui “pieghe anfrattuose” potevano suggerire al Vate “frammenti fidiaci di  pepli”, ma che per lo scultore rappresentavano una dannata sfida. Infatti, per obbedire a Leone X, si ritrovava a fare il cavatore e lo sterratore, obbligato a lasciare le sue consuete cave di Carrara e spostarsi verso Seravezza e Pietrasanta. Dal 1513 i Medici si erano annessi il Capitanato di Pietrasanta e circondario, staccandolo da Lucca, quindi il marmo se lo trovavano in casa, senza più pagarlo ai Duchi di Massa e Carrara che erano nell’orbita di quelli di Modena e Reggio. Nel 1517 Leone X aveva parecchie patate bollenti, dallo stacco di Martin Lutero alle Crociate contro i Turchi, ma non si dimenticava di essere un Medici, quindi commissionò all’artista concittadino un’opera prestigiosa che legasse il suo nome a lode e gloria di Firenze.

Read more...

L’immortalista Aubrey De Grey a Firenze

Aubrey de Grey Fiorentini nel MondoIl rinomato autore Inglese, pioniere della biomedica ed 'immortalista', Dr Aubrey de Grey, sarà ospite della European School of Economics per l'occasione del secondo Alumni Gala, che si terrà a Palazzo Borghese a Firenze la sera di Sabato 30 Settembre. Aubrey de Grey è un gerontologo di Cambridge e cofondatore della californiana Strategies for Engineered Negligible Senescence Research Foundation. La gerontologia è la scienza dell'invecchiamento e de Grey sta facendo passi da gigante nel campo.

Read more...

Una cultura torreggiante

Fiorentini nel Mondo Libro del Biadaiolo Biblioteca Laurenziana 2Dal terreno tumultuoso di trionfo e tragedia, arato dalla fuga precipitosa di conflitto politico - le strade sfregiate della battaglia tra i Guelfi ed i Ghibellini - e dal clima equilibriato della serena armonia di studiosità ed artisticità - "la potenza e l'acume dell'ingegno umano o piuttosto divino" nel lessico del grande oratore Rinascimentale, Giannozzo Manetti - le grandi torri dell’orizzonte storico di Firenze emergono ed estendono dalla terra in una assordante esplosione di progresso civico, crescendo come alberi vivaci e fecondi: da un lato, si inclinano e si piegano con una fragilità fatiscente ai venti spaventosi della vendetta, scricchiolando e gemendo dei dolori di sconfitta...

 

Read more...

Firenze, la liberazione e il barone di Műnchhausen

firenze agosto 1944Quella che vi raccontiamo è una storia vera, legata al momento della liberazione fiorentina di inizio Agosto 1944 di cui pochi fiorentini sono a conoscenza, e che vede come protagonista la città di Firenze e il Barone Caius Von Műnchhausen, nato nel 1913, nipote di quell’ufficiale russo, di origine tedesca, famoso protagonista de “le avventure del barone di Műnchhausen”. Fiorentino d’adozione, sua madre gestiva nella zona di via Bolognese una piccola pensione, con panorama su Fiesole.

Read more...

A Firenze si discute di moda ed economia circolare

modello circolareI Fiorentini nel Mondo sono lieti di annunciare la conferenza "La moda nell’economia circolare", un evento organizzato da European School of Economics e da Confindustria Firenze dedicato all'economia circolare e alle opportunità di sviluppo per le aziende operanti nella moda, che si terrà Venerdì 28 Aprile 2017 alle ore 15.30 presso la sede fiorentina di ESE a Palazzo Rosselli del Turco in Borgo Santi Apostoli, 19 a Firenze.

Read more...

Firenze romantica per Carlo e Camilla

Fiorentini nel Mondo Carlo e CamillaUna romantica passeggiata al tramonto sul ponte di Santa Trinita, davanti al Ponte Vecchio, ha segnato l'inizio della visita in Italia dei reali Carlo e Camilla d'Inghilterra. I due sono arrivati in auto nei pressi del ponte intorno alle 19. Poi, accompagnati dal sindaco Dario Nardella e da altre autorità, hanno raggiunto a piedi lo storico British Institute, camminando sul ponte, al centro del quale si sono fermati, su richiesta della folla di fotografi e cameraman assiepati ad attenderli, per alcune foto con sullo sfondo il Ponte Vecchio al tramonto. In completo scuro Carlo, con giacca bianca e gonna nera a pois Camilla, sono stati letteralmente sommersi dagli scatti, e Carlo, scherzando, ha sorriso: "Quanti ancora dovete farne?'.

Read more...

Animalia a Firenze

ESE animalia Alberto Zamboni galleria aria firenzeNasce da un incontro virtuoso tra la Biennale del Disegno e Firenze, la città che ha gettato le fondazioni del disegno rinascimentale e ne conserva la collezione più importante del mondo, quella del Gabinetto dei Disegni e delle Stampe degli Uffizi,  la mostra con le opere di Dacia Manto, Mauro Moscatelli, Alberto Zamboni che sarà infatti inaugurata sabato 1° Aprile, negli spazi di Palazzo Rosselli Del Turco di Piazza del Limbo, a Firenze. 

Read more...

A Guarneri, Loppa, Natali e Sardelli la settima edizione del Premio delle Arti

Fiorentini nel Mondo sindaco Dario NardellaIl prossimo Sabato 25 Marzo 2017 l’Associazione Fiorentini nel Mondo in collaborazione con l’Accademia delle Arti del Disegno, la Società Dantesca Italiana e il Conservatorio di Firenze celebreranno la settima edizione del Premio delle Arti “Fiorentini nel Mondo” dedicato ad autori ed artisti che, attraverso le loro opere, fanno conoscere al mondo la cultura contemporanea di Firenze. I premiati della settima edizione, relativa all’annata 2016, saranno il pittore fiorentino Riccardo Guarneri e la visionaria guida di Polimoda Linda Loppa premiati per le Arti Visive, l’acuto direttore d’orchestra Federico Maria Sardelli per le Arti Sonore e Antonio Natali, già direttore della Galleria degli Uffizi, per le Arti Letterarie. La premiazione sarà accompagnata dalla seconda edizione del premio "Michelagnioli Signum" assegnato dal Rotary Club Firenze Michelangelo, e dedicato ad Eccellenze delle Arti e dei Mestieri; premiata la stilista e imprenditrice Angela Caputi.

Read more...

Il terreno fertile per una fioritura fervente

Fiorentini nel Mondo BoboliNella polifonia di conversazione conviviale, il simposio sinfonico di colore, di tono e di forma, riecheggiando con la maestà di un dialogo di Giambattista Gelli dappertutto il teatro della vita civica, il grande dramma della perfezione artistica di Firenze germoglia ed emerge con il furore di un fuoco, fervente come il mitico Marzocco, crescendo e fiorendo come una vera e propria oasi: esposto come una cima alta della montagna alla precipitazione di correnti rivali, è questo tumulto delicatamente equilibrato del patronato.

Read more...

Un concerto di musica barocca a Firenze per Amatrice

AmatriceMusica barocca per Amatrice. Sotto il patrocinio del Comune di Firenze, dei Fiorentini nel Mondo e dell'Arciconfraternita di Parte Guelfa, si terrà a Firenze, nella storica e bellissima chiesa di Santa Felicita Sabato 8 Aprile 2017, il concerto per la Pasqua "Membra Jesu Nostri BuxWV 75", interamente dedicato a un oratorio composto da Dietrich Buxtehude nel 1680. L'opera, riconosciuta come il primo oratorio luterano, è costituita da sette cantate e venne dedicata da Dietrich Buxtehude all'organista e compositore Gustaf Düben.

Read more...

Page 6 of 64

corri la vita logo

tnm

 

img-esteri

 

logo comune firenze