La tradizione medievale colloca la fondazione della Chiesa di Santa Reparata alla vittoria sulle orde barbariche di Radagaiso, sconfitte nel 405 d.C. nei dintorni di Firenze nel giorno dedicato alla santa, l’8 ottobre. Ma la storia di quei pilastri, su cui nel XIV secolo fu costruita la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, è ancora più antica. Si parte infatti da una domus romana del I secolo d.C., di cui si conservano ancor oggi le mura perimetrali e i pavimenti in coccio pesto.