L'inno di Paolo Diacono scritto in onore di San Giovanni Battista composto da sei emistichi "UT queant laxis, REsonare fibris, MIra gestorum, FAmuli tuorum, SOLve polluti, LAbii reatum, Sancte Iohannes", ovvero «Affinché possano con libere voci cantare le meraviglie delle azioni tue i (tuoi) servi, cancella del contaminato labbro il peccato, o San Giovanni», ispirò nell' XI secolo il monaco benedettino e teorico musicale Guido d’Arezzo nella definizione di un memorandum da consegnare ai propri allievi cantori per la memorizzazione delle melodie scritte sul rigo musicale, dando di fatto origine alla codificazione dei nomi delle note. Per tale ragione San Giovanni Battista è divenuto il patrono di cantori e musicisti.