Tuesday, May 30th

Ultimo aggiornamento03:26:04 PM GMT

Error
  • Error loading feed data.

Storie di Firenze e di Fiorentini

A bit of blessing is always welcome

May is a glorious month: Nature is fully awake and everything is blooming. In the old days, in every culture, goddesses of flowers and fertility got special treats and people indulged in dancing and singing and gardening. In Tuscany,  Calendimaggio was the triumph of love rhymes and countryside echoed verses  by itinerant amateur poets door to door. Girls weaved garlands and dreams, boys planned merry times among wine and roses. As  this sounded too pagan, San Filippo Neri, Florentine abroad, evened things out dedicating the same month to Our Lady. In Rome, he encouraged his disciples to frame the sacred images  with flowers, while praising her with songs and lauds… It became a successful trend and for Catholic Church  May is the Madonna month.

 

Read more...

Aramini un fiorentino all'estero

 Matteo Aramini: un Fiorentino all’estero…

….che ha preso la via della Terracotta per approdare nel “contado” e diventare vicesindaco di Impruneta.E quando si è trattato di fare una scelta di orientamenti fra il Chianti e Firenze : “Ho sponsorizzato il legame con Firenze senza per questo fare di Impruneta una sottospecie del capoluogo o un ricettacolo dei suoi “leftovers”, senza insomma perdere la sua identità storica” Dice.

Read more...

9 aprile 1492 muore il Magnifico Lorenzo

 

Lorenzo di Piero de' Medici, detto Lorenzo il Magnifico  nasce a Firenze il 1º gennaio 1449 ed a  Firenze muore il 9 aprile 1492. Lorenzo fu uno degli uomini politici e degli intellettuali più rilevanti del Rinascimento: poeta, statista, membro dell'Accademia neoplatonica, politico, scrittore, mecenate, umanista, Signore di Firenze dal 1469 alla morte, avvenuta in un anno strabiliante, quello della scoperta dell'America.

 

 

Read more...

Il Brindellone e la Colombina

 

“Brindellone”  nel vernacolo fiorentino è un aggettivo che allude ad un soggetto alto e dinoccolato, per tale ragione il carro che trasporta il fuoco sacro ai fiorentini da sempre è apostrofato affettuosamente in tal modo.

Il carro che ancor oggi viene utilizzato per i festeggiamenti pasquali risale al ‘600 (la tradizione del carro è però precedente),  pesa quaranta quintali, è alto circa 11 metri con il pennone della girandola, tre metri e mezzo di lunghezza per ogni lato.

 

Read more...

Lo scoppio del Carro nel giorno di Pasqua

 

Nel 1095 i cristiani di tutta Europa si mobilitano per liberare la Terra Santa dai Turchi dopo il Concilio di Clermont sotto Urbano II. Il duca Goffredo di Buglione, alla testa del proprio esercito detto “dei nobili”, composto da 12.000 uomini di cui 2.500 fiorentini, porta i cristiani alla vittoria conquistando la città di Gerusalemme e il Santo Sepolcro. L’esercito dei crociati è costituito in totale da 40.000 soldati; questi uomini si riconoscono con l’appellativo di “crociati”,  il cui nome deriva dalla croce rossa cucita sulla spalla destra della tunica bianca che ricopre la loro armatura, simbolo del loro pellegrinaggio e dei voti contratti.

 

Read more...

Quaresimali biscotti tipici della Pasqua fiorentina

Quella dei biscotti  quaresimali é una ricetta semplice, pensata per il periodo di austerità e digiuno della Pasqua; i biscotti dalla forma di lettere dell’alfabeto  hanno origine a Firenze nei primi anni del ‘900 nella pasticceria Digerini Marinai.

La preparazione di questi biscotti  rappresentava un rimedio alle limitazioni alimentari previste nel periodo di astinenza quaresimale, nel quale non si consumavano prodotti derivati dagli animali. Tra gli ingredienti  manca pertanto il burro, abbonda invece il cioccolato amaro che dà loro il tipico colore bruno.

Read more...

Capodanno fiorentino

 

Fino al 1750 la data del 25 marzo a Firenze venne assunta come inizio del calendario civile. In altre città italiane ed europee, sin dal 1582, era invece già in vigore il Calendario Gregoriano in base al quale l’anno iniziava il 1° gennaio. Questa situazione durò fino a quando il decreto del Granduca Francesco Stefano di Lorena - al fine di  uniformare le registrazioni nelle scritture pubbliche  e per gli usi commerciali - in data 20 novembre 1749,  impose  l'uso del calendario gregoriano a partire dal 1° gennaio 1750.

Read more...

LE “STELLE” DI DANTE, quelle dello Zodiaco.

Durante di Alighiero degli Alighieri nacque a Firenze nel 1265, data estrapolata da vari accenni letterari che lo darebbero nato tra il 21 maggio e il 21 giugno, ovvero sotto il segno dei gemelli.

 

 

Read more...

Settecentenario dantesco: Dante e i Malaspina

La Val Di Magra fu abitata dai Liguri-Apuani, razza celta  rude e fiera, che ancor oggi pare arroccata sulle fondamenta di tradizioni antiche, quasi pagane, che riaffiorano andando di castella in castella, di borgo in borgo. 

 

 

Read more...

A Dragon’s Tale : Il sale della saggezza sulla coda di un drago

 In Italia, A parte il tendenzioso consiglio del dott Galli che imperversa in tv, di fare acquisti natalizi su Amazon (che ha fatto giustamente imbestialire i commercianti già pesantemente penalizzati) è indubbio che sempre più gente batte sui tasti del computer piuttosto che battere la strada verso i negozi. Vedi il caso delle librerie: gli concedono di stare aperte ma se i clienti stanno a casa cosa vendono?

 

 

 

Read more...

Page 3 of 64

corri la vita logo

tnm

 

img-esteri

 

logo comune firenze