Tuesday, Mar 28th

Ultimo aggiornamento08:38:11 AM GMT

Error
  • Error loading feed data.

Storie di Firenze e di Fiorentini

L'ULTIMA MEDICI: ANNA MARIA LUISA E IL PATTO DI FAMIGLIA

 

Anna Maria Luisa de MediciAnna Maria Luisa, o Ludovica, de' Medici, principessa elettrice del Palatinato nacque a Firenze l'11 luglio 1667 e vi morì il 18 febbraio 1743. La pricipessa fu l'ultima rappresentante della casata fiorentina dei Medici. Unica figlia femmina del Granduca Cosimo III e della principessa Margherita Luisa d'Orléans, divenne nel 1690 la seconda moglie di Giovanni Carlo Guglielmo I, Principe Elettore del Palatinato. La sua famiglia d'origine era sull'orlo dell'estinzione e Cosimo III passò gli ultimi anni della sua vita a cercare di farla riconoscere dagli altri stati europei come propria erede, ma invano. A seguito della morte del marito Anna Maria Luisa ritornò a Firenze, dove visse fino alla morte nel 1743: con lei si estinse la linea primogenita di Casa Medici. Per testamento lasciò la grandissima collezione artistica che apparteneva alla famiglia, e che ella ereditò dal fratello Gian Gastone, ultimo granduca della famiglia, alla sua morte nel 1737, allo stato toscano.

 

Read more...

LA BELLEZZA SALVERA’ IL MONDO? UN ANNO DI GRAZIE CON L’AUSPICIO DEL CANOVA

Possagno è un paesotto del trevisano che non è in cima alle liste turistiche. In effetti a parte il paesaggio montano non c’è molto da vedere, senonchè giusto in questo paesaggio spicca un imponente tempio neoclassico che non sfigurerebbe sull’Olimpo.

 

Read more...

FABRIZIO DEL TESSA svela i “segreti edilizi” del campanile e della facciata del duomo di Pietrasanta

 mar.jpg   FABRIZIO DEL TESSA svela i “segreti edilizi” del campanile e della facciata del duomo di Pietrasanta (e altre storie toscane)

 

Read more...

“SOCIAL-e”

Cosimo I ci andava per rinfrescarsi all’ombra delle Apuane durante la canicola estiva di Firenze. Ma anche per tenere d’occhio la strada delle cave di marmo e delle miniere d’argento. Il palazzo Mediceo di Seravezza infatti fu commissionato dal granduca nel 1561 e costruito probabilmente su disegno del Buontalenti, per diventare poi luogo di vacanza per i Medici e loro discendenti.

  

Read more...

…Sulla scia del tuo odore, vado verso climi affascinanti…”

Se c’è uno che ha esaltato l’odorato fra i 5 sensi è Baudelaire.L’odore inebria, seduce, repelle, l’olfatto è il reame della metafora, è il senso privilegiato della memoria con la capacità evocativa di percezioni originate dagli altri sensi, a cui fra l’altro si ricorre per la rappresentazione di un profumo: intenso, leggero, dolce, penetrante, carezzevole…

Read more...

San Giovanni Battista

 

L'inno di Paolo Diacono scritto in onore di San Giovanni Battista composto da sei emistichi "UT queant laxis, REsonare fibris, MIra gestorum, FAmuli tuorum, SOLve polluti, LAbii reatum, Sancte Iohannes", ovvero «Affinché possano con libere voci cantare le meraviglie delle azioni tue i (tuoi) servi, cancella del contaminato labbro il peccato, o San Giovanni», ispirò nell' XI secolo il monaco benedettino e teorico musicale Guido d’Arezzo nella definizione di un memorandum da consegnare  ai propri allievi cantori per la memorizzazione delle melodie scritte sul rigo musicale, dando di fatto origine alla codificazione dei nomi delle note. Per tale ragione San Giovanni Battista è divenuto il patrono di cantori e musicisti.

Read more...

A bit of blessing is always welcome

May is a glorious month: Nature is fully awake and everything is blooming. In the old days, in every culture, goddesses of flowers and fertility got special treats and people indulged in dancing and singing and gardening. In Tuscany,  Calendimaggio was the triumph of love rhymes and countryside echoed verses  by itinerant amateur poets door to door. Girls weaved garlands and dreams, boys planned merry times among wine and roses. As  this sounded too pagan, San Filippo Neri, Florentine abroad, evened things out dedicating the same month to Our Lady. In Rome, he encouraged his disciples to frame the sacred images  with flowers, while praising her with songs and lauds… It became a successful trend and for Catholic Church  May is the Madonna month.

 

Read more...

Aramini un fiorentino all'estero

 Matteo Aramini: un Fiorentino all’estero…

….che ha preso la via della Terracotta per approdare nel “contado” e diventare vicesindaco di Impruneta.E quando si è trattato di fare una scelta di orientamenti fra il Chianti e Firenze : “Ho sponsorizzato il legame con Firenze senza per questo fare di Impruneta una sottospecie del capoluogo o un ricettacolo dei suoi “leftovers”, senza insomma perdere la sua identità storica” Dice.

Read more...

9 aprile 1492 muore il Magnifico Lorenzo

 

Lorenzo di Piero de' Medici, detto Lorenzo il Magnifico  nasce a Firenze il 1º gennaio 1449 ed a  Firenze muore il 9 aprile 1492. Lorenzo fu uno degli uomini politici e degli intellettuali più rilevanti del Rinascimento: poeta, statista, membro dell'Accademia neoplatonica, politico, scrittore, mecenate, umanista, Signore di Firenze dal 1469 alla morte, avvenuta in un anno strabiliante, quello della scoperta dell'America.

 

 

Read more...

Il Brindellone e la Colombina

 

“Brindellone”  nel vernacolo fiorentino è un aggettivo che allude ad un soggetto alto e dinoccolato, per tale ragione il carro che trasporta il fuoco sacro ai fiorentini da sempre è apostrofato affettuosamente in tal modo.

Il carro che ancor oggi viene utilizzato per i festeggiamenti pasquali risale al ‘600 (la tradizione del carro è però precedente),  pesa quaranta quintali, è alto circa 11 metri con il pennone della girandola, tre metri e mezzo di lunghezza per ogni lato.

 

Read more...

Page 2 of 64

corri la vita logo

tnm

 

img-esteri

 

logo comune firenze