17 febbraio 1530, una lettera scritta e mai consegnata.
.
Fu una stella di prima grandezza nel firmamento fiorentino degli artisti rinascimentali. Diciamo pure che fu l’iniziatore del Rinascimento. Al Victoria&Albert Museum l’onore di ospitate la prima grande mostra in UK che ruota attorno ad alcune delle sue opere, dopo il grandioso successo di quella più complessa di Palazzo Strozzi a Firenze, dichiarata miglior mostra europea del 2022.
Il 30 novembre 1786, Pietro Leopoldo di Lorena, Granduca di Firenze e della Toscana dal 1765 al 1790 emana, il Codice Leopoldino ossia la riforma delle leggi penali: per la prima volta nella storia di uno stato viene formalmente e giuridicamente abolita la pena di morte; nello stesso editto si ripudia anche la tortura ed ogni forma di vessazione verso i prigionieri e i condannati. Atto esemplare che rigetta la violenza e che condizionerà inesorabilmente gli ordinamenti giudiziari di molti altri Stati del mondo, imponendo un'altra idea di giustizia.
Presso il Circolo delle Arti Figurative di Empoli si potrà ammirare, fino al 30 novembre, la mostra “Riflessi” delle talentuose Francesca Santomauro e Marta Martini, fondatrici dell’officina artistica “Ganz’art”.
Come la musica, il disegno ha un impatto più immediato della lettura.A°Mos The Dark è musicista e vignettista, con radici in Firenze, residenza a Londra ed esperienze internazionali.
Ovvero nel quartiere di Ognissanti, dove l’omonima Associazione organizzò visite, conferenze e presentazioni, dall’Ospedale fondato da Simone Vespucci, alla Chiesa dove il Bigordi, detto Ghirlandaio cominciò a spennellare sponsorizzato da Nastagio e nel cui chiostro troneggia il suo Cenacolo.
4 novembre 1966, ore 03:48, arriva la prima notizia dell'ANSA: «La situazione in Toscana diventa sempre più grave. La pioggia non accenna a cessare e i corsi d'acqua, specialmente i più piccoli, sono notevolmente ingrossati. In provincia di Firenze, è emergenza a Incisa Valdarno e negli altri centri in prossimità dell'Arno, nel quale confluiscono altri torrenti. Le acque hanno invaso molte abitazioni».
Durante la sosta a Livorno, il 30 ottobre la Nave Scuola Amerigo Vespucci è tornata protagonista per l’Associazione Fiorentini nel Mondo, sfoggiando in una sfolgorante giornata la sua eleganza, bellezza, unicità, per uno Speciale TV a lei dedicato per Canale Italia.
La biblica Maddalena ha sempre ispirato i pittori. Ce ne sono a centinaia. Anche Artemisia si cimentò col suo inconfondibile stile, vedi quella agli Uffizi.
Pier Soderini (1452-1522) was in charge of the Florentine government in a turbulent time, politically speaking. But a shimmering time as Arts were involved. Masterpieces were at every corner and you could bump into geniuses at every turn, say Leonardo and Michelangelo. And Raffaello was on his way. He introduced himself to the “Gonfaloniere” with a letter of recommendation of 1 October 1504, given in Urbino By Giovanna Feltria, the powerful widow of Giovanni Della Rovere, related to Pope Sisto IV. Soderini didn’ t make much of it and the young painter had to find private patrons while watching the two great artist competing to decorate Salone dei 500 in Palazzo Vecchio.
Page 1 of 64