Tuesday, May 30th

Ultimo aggiornamento03:26:04 PM GMT

Error
  • Error loading feed data.

Storie di Firenze e di Fiorentini

Il David di Dubai

IL  DAVID DI  DUBAI  - “La Bellezza salverà il Mondo” (Dostoevskij)

Causa Covid, l’Expo mondiale di Dubai è slittata a ottobre 2021. E chi ci rappresenterà al centro del Padiglione Italia? Sempre lui, il capolavoro di Michelangelo, virile simbolo di libertà contro la tirannide, almeno nelle intenzioni dello scultore, a cui fu commissionato dalla gloriosa Repubblica Fiorentina nel 1500.

Read more...

Il miracolo del vino in sangue a Sant'Ambrogio

 

Il miracolo avvenne il 30 dicembre 1230, quasi otto secoli fa, nel giorno di San Fiorenzo ed ebbe una risonanza anche fuori da Firenze che alimentò la devozione intorno al mistero eucaristico: l’anziano prete di nome Uguccione, dopo aver celebrato la messa, non asciugò accuratamente il calice eucaristico, ritrovandovi il giorno dopo del sangue vivo al posto del vino consacrato, frutto dell'incarnazione divina. "…come sangue vivo raggrumato e incarnato…". 

 

Read more...

Il 21 dicembre è il giorno del marchese Ugo di Toscana

 

La figura storica di Ugo di Toscana e l’antichissima e prestigiosa Badia fiorentina sono legati inscindibilmente, fra l’altro, da una delle più antiche e radicate tradizioni fiorentine, ovvero le celebrazioni che si tengono ogni anno in ricordo del “Gran Barone”, nell’ anniversario della sua morte. Ugo di Toscana fu incredibilmente importante per Firenze: figlio di Uberto di Toscana e di Willa, figlia del Duca di Spoleto, diviene marchese, ovvero conte della marca, di Toscana nel 970, quando il padre decide di abdicare. Grazie ad Ugo, Conte della Marca di Toscana, Firenze divenne quella capitale che ancor oggi è.

Read more...

Il Granducato abolisce la pena di morte - 30 novembre 1786

 

Mengs Anton Raphael - Pietro Leopoldo dAsburgo Lorena granduca di Toscana - 1770 - Prado smallI Fiorentini nel Mondo onorano la memoria di Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Granduca di Toscana con il nome di Pietro Leopoldo I di Toscana dal 1765 al 1790 e imperatore del Sacro Romano Impero e re d'Ungheria e Boemia dal 1790 al 1792, nella ricorrenza dell'anniversario dell'abolizione della pena di morte in Toscana decretata a sua firma rendendo la Toscana il primo tra gli Stati ad abolirla formalmente e con atto giuridico.Ogni 30 Novembre cogliamo l'occasione per ricordare le radici di pace e giustizia del popolo toscano.

 

Ecco il testo originale della legge di riforma criminale datata 30 Novembre 1786, n. LIX, del Granducato di Toscana:

 

 

 

Read more...

L'antica cattedrale di Santa Reparata

 

La tradizione medievale colloca la fondazione della Chiesa di Santa Reparata alla vittoria sulle orde barbariche di Radagaiso, sconfitte nel 405 d.C. nei dintorni di Firenze nel giorno dedicato alla santa, l’8 ottobre. Ma la storia di quei pilastri, su cui nel XIV secolo fu costruita la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, è ancora più antica. Si parte infatti da una domus romana del I secolo d.C., di cui si conservano ancor oggi le mura perimetrali e i pavimenti in coccio pesto.

Read more...

i poveri vergognosi e il detto "essere al verde"

Oggi in tutta Italia si festeggia San Martino, ma per la città di Firenze questa ricorrenza ha un valore più ampio: ci racconta un pezzo della nostra storia ed elogia la predisposizione del popolo fiorentino verso l’aiuto del prossimo, la fratellanza, la carità. Nel 1442, viene istituita a Firenze dal frate domenicano Sant'Antonino Pierozzi, arcivescovo di Firenze, la Congregazione di San Martino con l’intento di aiutare i “poveri vergognosi”. La congregazione di San Martino prenderà poi il nome di “Congregazione dei dodici Buonomini di San Martino”, perché costituita da dodici integerrimi messeri votati all’aiuto al prossimo.

Read more...

L'alluvione di Firenze

 

4 novembre 1966, ore 03:48: arriva la prima notizia dell'ANSA: «La situazione in Toscana diventa sempre più grave. La pioggia non accenna a cessare e i corsi d'acqua, specialmente i più piccoli, sono notevolmente ingrossati. In provincia di Firenze, è emergenza a Incisa Valdarno e negli altri centri in prossimità dell'Arno, nel quale confluiscono altri torrenti. Le acque hanno invaso molte abitazioni». L’alluvione di Firenze, avvenuta nelle prime ore di venerdì 4 novembre 1966 a seguito di un'eccezionale ondata di maltempo, è considerata uno dei più gravi eventi alluvionali accaduti in Italia.

 

 

Read more...

“LO SPIRITO DI UN CESARE NELL’ANIMA DI UNA DONNA” - Artemisa Gentileschi alla National Gallery (3 ott 2020 - 24 gen 2021)

Dal 3 ottobre 2020 al 24 gennaio 2021 sarà possibile ammirare Artemisia Gentileschi alla National Gallery di Londra

Omaggio Londinese ad una conterranea che fu una delle prime donne che sostennero con parole e fatti il diritto al lavoro congeniale e alla parità fra i sessi

 

 

 

Read more...

CASTAGNACCIO IL DOLCE TIPICO FIORENTINO DELL'AUTUNNO

 

Sulle tavole dei fiorentini, di questi tempi, non può mancare il castagnaccio, il dolce dell’autunno a base di farina di castagne. Originario della zona di Lucca - conosciuto con il nome di Castagnazzo - ha però preso piede velocemente nelle altre province assumendo di volta in volta nomi differenti: Toppone a Livorno,  Baldino a Prato ed Arezzo; Ghirighìo o ghiriglio o migliaccio nelle campagne fiorentine.

Read more...

La Famiglia Medici si autocelebra

 

Il quadro di Giovanni Maria Butteri rappresentante una "Sacra conversazione con i componenti della famiglia di Cosimo I rappresentati come santi". è stato conservato per lungo tempo presso il monastero di San Salvi, nel quartiere 2 di Firenze. Attualmente il quadro è in restauro e si ipotizza che verrà ricollocato agli Uffizi.  La scelta iconografica è alquanto particolare: una famiglia di potere - reale oltre che regale - che offre la propria immagine all'arte affinchè i propri componenti possano essere ritratti come santi... una bizzarra scelta dell'artista oppure una specifica richiesta del committente?

Nell'immagine il pittore fiorentino Giovanni Maria Butteri rappresenta la "Sacra Conversazione" con i componenti della famiglia di Cosimo I rappresentati come Santi.

Read more...

Page 4 of 64

corri la vita logo

tnm

 

img-esteri

 

logo comune firenze