Presso il Circolo delle Arti Figurative di Empoli si potrà ammirare, fino al 30 novembre, la mostra “Riflessi” delle talentuose Francesca Santomauro e Marta Martini, fondatrici dell’officina artistica “Ganz’art”.
Presso il Circolo delle Arti Figurative di Empoli si potrà ammirare, fino al 30 novembre, la mostra “Riflessi” delle talentuose Francesca Santomauro e Marta Martini, fondatrici dell’officina artistica “Ganz’art”.
Come la musica, il disegno ha un impatto più immediato della lettura.A°Mos The Dark è musicista e vignettista, con radici in Firenze, residenza a Londra ed esperienze internazionali.
Ovvero nel quartiere di Ognissanti, dove l’omonima Associazione organizzò visite, conferenze e presentazioni, dall’Ospedale fondato da Simone Vespucci, alla Chiesa dove il Bigordi, detto Ghirlandaio cominciò a spennellare sponsorizzato da Nastagio e nel cui chiostro troneggia il suo Cenacolo.
4 novembre 1966, ore 03:48, arriva la prima notizia dell'ANSA: «La situazione in Toscana diventa sempre più grave. La pioggia non accenna a cessare e i corsi d'acqua, specialmente i più piccoli, sono notevolmente ingrossati. In provincia di Firenze, è emergenza a Incisa Valdarno e negli altri centri in prossimità dell'Arno, nel quale confluiscono altri torrenti. Le acque hanno invaso molte abitazioni».
Durante la sosta a Livorno, il 30 ottobre la Nave Scuola Amerigo Vespucci è tornata protagonista per l’Associazione Fiorentini nel Mondo, sfoggiando in una sfolgorante giornata la sua eleganza, bellezza, unicità, per uno Speciale TV a lei dedicato per Canale Italia.
La biblica Maddalena ha sempre ispirato i pittori. Ce ne sono a centinaia. Anche Artemisia si cimentò col suo inconfondibile stile, vedi quella agli Uffizi.
Pier Soderini (1452-1522) was in charge of the Florentine government in a turbulent time, politically speaking. But a shimmering time as Arts were involved. Masterpieces were at every corner and you could bump into geniuses at every turn, say Leonardo and Michelangelo. And Raffaello was on his way. He introduced himself to the “Gonfaloniere” with a letter of recommendation of 1 October 1504, given in Urbino By Giovanna Feltria, the powerful widow of Giovanni Della Rovere, related to Pope Sisto IV. Soderini didn’ t make much of it and the young painter had to find private patrons while watching the two great artist competing to decorate Salone dei 500 in Palazzo Vecchio.
Anna Maria Luisa, o Ludovica, de' Medici, principessa elettrice del Palatinato nacque a Firenze l'11 luglio 1667 e vi morì il 18 febbraio 1743. La pricipessa fu l'ultima rappresentante della casata fiorentina dei Medici. Unica figlia femmina del Granduca Cosimo III e della principessa Margherita Luisa d'Orléans, divenne nel 1690 la seconda moglie di Giovanni Carlo Guglielmo I, Principe Elettore del Palatinato. La sua famiglia d'origine era sull'orlo dell'estinzione e Cosimo III passò gli ultimi anni della sua vita a cercare di farla riconoscere dagli altri stati europei come propria erede, ma invano. A seguito della morte del marito Anna Maria Luisa ritornò a Firenze, dove visse fino alla morte nel 1743: con lei si estinse la linea primogenita di Casa Medici. Per testamento lasciò la grandissima collezione artistica che apparteneva alla famiglia, e che ella ereditò dal fratello Gian Gastone, ultimo granduca della famiglia, alla sua morte nel 1737, allo stato toscano.
Possagno è un paesotto del trevisano che non è in cima alle liste turistiche. In effetti a parte il paesaggio montano non c’è molto da vedere, senonchè giusto in questo paesaggio spicca un imponente tempio neoclassico che non sfigurerebbe sull’Olimpo.
FABRIZIO DEL TESSA svela i “segreti edilizi” del campanile e della facciata del duomo di Pietrasanta (e altre storie toscane)
Page 2 of 65